OSTEOPATIA
L'osteopatia è una una professione sanitaria autonoma che si basa esclusivamente sullo studio e sulla conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano.
Lo scopo è aiutare il soggetto verso il processo naturale dell'auto-guarigione attraverso l'uso esclusivo di tecniche manuali.
Questa pratica è unica e si differenzia da tutte le altre per il suo approccio causale e non sintomatico, ovvero ricerca le alterazioni che recano dolore e la manifestazione dei sintomi anche lontano dalla loro sede di origine.
L'osteopatia si caratterizza inoltre per il suo approccio interamente unico e personalizzato seguendo le necessità del paziente tramite differenti approcci e tecniche.
Storia
L'osteopatia è stata fondata alla fine del XIX secolo dal dottore e chirurgo americano Andrew Taylor Still, il quale, deluso dalla medicina tradizionale che non era riuscita a salvare i suoi tre figli colpiti dalla meningite, elaborò una nuova concezione del corpo umano e un altro modo per curarlo.

Principi osteopatici
I punti cardini su cui si basa l'osteopatia sono:
Struttura e funzione
La struttura e la funzione del corpo umano sono strettamente correlati.
Se tale equilibrio è alterato, ci si trova di fronte a una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità.
Unità del corpo
Il corpo è un'unità dinamica. Tutte le strutture sono collegate e si possono influenzare a vicenda.
Il sistema muscolare-osseo e legamentoso è il fulcro di questa unità perchè collega tutte le strutture anatomiche tra loro, compresi organi e sistema nervoso.
Autoguarigione
L'osteopata non guarisce, ma permette all'organismo di raggiugnere la guarigione.
Questo lo fa eliminando gli ostacoli alle vie di comunicazione del corpo.
Secondo Still, infatti, il corpo contiene tutti i mezzi necessari per eliminare e prevenire le malattie.